Cultura e spettacolo Finanziamenti e Bandi
Roma Creativa 365
Roma Creativa 365. Cultura Tutto l’Anno è un maxi-bando che offre un finanziamento complessivo di circa 8,5 milioni di euro, riunendo i programmi Estate Romana, Culture in Movimento e i fondi per lo spettacolo dal vivo nelle periferie messi a disposizione dal Ministero della Cultura.
A chi si rivolge
I proponenti – soggetti privati – potranno partecipare con progetti diversi anche a più sezioni del bando (per la sezione 1 è necessario scegliere una delle due sottosezioni).
Progetti ammessi
Queste le tre sezioni previste nel bando:
- Roma tutto l’anno: divisa in due sottosezioni. La 1/A punta a sostenere tutti quei progetti volti a offrire occasioni di aggregazione e crescita socioculturale attraverso le diverse forme espressive di spettacolo dal vivo (teatro, danza, musica, performance, ecc.); la 1/B sostiene le arene cinematografiche gratuite, anche al fine di favorire un’alternativa alla dilagante fruizione individuale di contenuti audiovisivi sulle piattaforme.
- Le forme del contemporaneo: è rivolta a tutte quelle progettualità dedicate alla formazione e alla crescita professionale e artistica delle operatrici e degli operatori culturali nell’ambito dell’arte contemporanea, in tutte le sue declinazioni. Tra le attività finanziabili: workshop, laboratori, lezioni, incontri, scambi internazionali, residenze artistiche e anche le successive restituzioni al pubblico.
- Lo spettacolo dal vivo fuori dal centro: per finanziare attività di spettacolo dal vivo, anche di carattere originale e innovativo, nelle aree meno centrali della città. I progetti dovranno puntare alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dei quartieri, all’inclusione culturale e sociale e al dialogo interculturale. Saranno premiate quelle progettualità particolarmente orientate alla tutela dei diritti civili, agli scambi interculturali, alla promozione di politiche di genere e alla tutela della memoria territoriale attraverso azioni che vedano protagonista la cittadinanza. Un focus, infine, sarà dedicato ai progetti dedicati al 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini.
Contributi
Ulteriore novità dell’avviso riguarda l’estensione dei vantaggi economici che verranno accordati anche ai primi 5 progetti di ciascuna sezione (in posizione utile in graduatoria) che non abbiano avuto accesso al contributo per esaurimento delle risorse disponibili.
Modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro 15 maggio 2025 all’indirizzo PEC eventi.cultura@pec.comune.roma.it.
Maggiori dettagli e bando su Comune.roma.it.
Ultimo aggiornamento 18/04/2025