#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Bandi e concorsi

Premio Berlino 2024

Dal 31 maggio al 22 luglio 2024
Quinta edizione del premio che offre la possibilità a due architetti emergenti under 35 di trascorrere un periodo di 6 mesi a Berlino
Premio Berlino 2024

È attivo il bando della quinta edizione del Premio Berlino che offre la possibilità a due architetti emergenti di trascorrere un periodo di 6 mesi (gennaio-giugno 2025) a Berlino per approfondire professionalmente tematiche inerenti il riuso e la rigenerazione urbana e partecipare ad attività culturali su tali temi.

A chi si rivolge
Gli aspiranti al Premio Berlino dovranno:

  • essere cittadini italiani e residenti in Italia;
  • essere nati dopo il 31 dicembre 1989;
  • essere architetti iscritti all’ordine professionale;
  • svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana;
  • avere un’ottima conoscenza della lingua inglese. La conoscenza del tedesco costituirà titolo preferenziale.

Saranno valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di riuso o rigenerazione già realizzati o in fase di realizzazione.

Caratteristiche della residenza
Per la IV edizione del premio verranno assegnate due borse di studio di 6 mesi che prevedono i seguenti benefici:

  • un assegno mensile di 1.800 euro per vitto e rimborso spese prestazioni presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e sulle pratiche di recupero delle periferie urbane;
  • la disponibilità di un alloggio;
  • un biglietto aereo A/R per Berlino dall’Italia;
  • la copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti.

Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione, in carta libera, dovrà essere redatta sulla base del facsimile in allegato al bando e dovrà essere inviata entro le ore 12.00 del 22 luglio 2024 corredata dei relativi allegati in un unico file PDF, per un peso massimo di 5 MB, all’indirizzo email: iic.berlino@cert.esteri.it.

Tutti i dettagli su Creativitacontemporanea.cultura.gov.it.

Ultimo aggiornamento 03/06/2024

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche