Cultura e spettacolo Gratis e low cost
Pasqua 2025 nei Musei in Comune
In occasione delle festività pasquali – dal 17 al 24 aprile – torna il tradizionale appuntamento con l’iniziativa Pasqua nei Musei promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. In questi giorni il Sistema Musei di Roma Capitale farà festa e sarà aperto al pubblico con orari consueti, compreso il lunedì di Pasquetta, offrendo ai visitatori il suo ricco patrimonio artistico e culturale.
Quest’anno il programma si arricchisce anche di ulteriori visite, laboratori e itinerari sia in italiano che in inglese, pensati appositamente per l’anno giubilare per valorizzare multiculturalità e accoglienza.
Visita alla mostra su Carlo Levi e a seguire laboratorio per ragazzi alla Galleria d’Arte Moderna per esplorare il concetto di accoglienza, riflettendo sul rapporto tra Roma e i suoi abitanti, viaggiatori e pellegrini. Al Museo di Casal de’ Pazzi una visita interattiva approfondisce l’uso delle piante da parte delle comunità preistoriche mentre in occasione della Giornata della Terra, il 22 aprile, i partecipanti sono invitati a piantare nuovi esemplari di piante simili a quelle utilizzate dai Neandertaliani per l’alimentazione e la cura.
Grandi e piccoli possono decorare uova pasquali ispirandosi agli avvenimenti risorgimentali al Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina e al Museo di Scultura antica Giovanni Barracco è raccontata un’antichissima immagine di salvezza, che dalla mitologia classica giunge a divenire simbolo cristologico per antonomasia: il pastore e la pecorella.
Due visite speciali sono dedicate alla mostra Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona, ospitata ai Musei Capitolini e prorogata fino al 4 maggio.
Focus sul Natale di Roma al Museo dell’Ara Pacis con letture e giochi che ripercorrono le tappe del mito della fondazione e al Museo di Roma di Palazzo Braschi con l’osservazione delle raccolte fotografiche legate alla storia della capitale.
Per lo Speciale Giubileo, attività sia in italiano che in inglese: pillole di storia dei musei e delle loro collezioni all’Archivio Storico Capitolino, ai Musei Capitolini e ai Mercati di Traiano, itinerari sulle Mura Aureliane, un percorso tra arte e natura al Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese e un laboratorio per tutta la famiglia per immergersi nella musica e nella poesia dell’800 al Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina.
Programma completo su Museiincomuneroma.it. Partecipazione con prenotazione obbligatoria allo 060608.
Ultimo aggiornamento 15/04/2025