#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Mostre

Palazzo delle Esposizioni 2025

Dal 06 maggio al 13 agosto 2025
Arrivano in primavera l'esposizione del World Press Photo e quella dedicata a Mario Giacomelli
Palazzo delle Esposizioni 2025

Anche quest’anno Palazzo Esposizioni Roma ospiterà la mostra World Press Photo 2025. Il 17 aprile saranno annunciate le foto vincitrici e la foto dell’anno della 68ª edizione del prestigioso contest di fotogiornalismo che dal 1955 premia ogni anno i migliori fotografi professionisti, contribuendo a costruire la storia del giornalismo visivo mondiale. Il risultato delle selezioni sarà in mostra dal 5 maggio all’8 giugno a palazzo. Nel 2025 sono state ricevute 59.320 candidature da 3.778 fotografi di 141 Paesi. Le foto vincitrici sono state scelte da sei giurie regionali e i vincitori selezionati da una giuria globale indipendente, composta dai Presidenti delle giurie regionali e dal Presidente della giuria globale, Lucy Conticello (direttore della fotografia di M, il magazine di Le Monde) che ha dichiarato: “Per quanto il premio del World Press Photo Contest sia un immenso riconoscimento per i fotografi, che spesso lavorano in circostanze difficili, è anche un riassunto dei principali eventi mondiali, seppure incompleto. Come giuria abbiamo cercato immagini su cui le persone potessero soffermarsi a riflettere”.

Dal 10 maggio al 3 agosto, in occasione del centenario dalla nascita di Mario Giacomelli, l’Archivio Giacomelli ha promosso una serie di iniziative volte a celebrare l’eredità artistica e culturale di uno dei più grandi maestri della fotografia italiana. Il cuore delle celebrazioni sarà un importante progetto espositivo che si svolgerà simultaneamente a Roma, presso Palazzo Esposizioni, e a Milano, a Palazzo Reale, offrendo due percorsi complementari che approfondiranno le molteplici sfaccettature del lavoro di Giacomelli. La mostra a Palazzo Esposizioni, Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista, si sviluppa come un percorso attraverso diverse stanze tematiche, proponendo una serie di dialoghi tra l’opera di cinque grandi maestri dell’arte e della fotografia contemporanea, Afro Basaldella e Alberto Burri, Jannis Kounellis, Enzo Cucchi, Roger Ballen, e alcune serie fotografiche di Mario Giacomelli.

Dal 13 maggio al 13 agosto arriva a palazzo la mostra Dal Cuore alle Mani, esposizione che ripercorre la storia di Dolce&Gabbana, colosso della moda italiana e testimone del Made in Italy in tutto il mondo. La mostra permette allo spettatore di entrare nella mente dei due celebri designer, partendo dai pezzi più famosi fino alle ultime creazioni, come gli abiti realizzati con l’aiuto della stampa 3D. Una narrazione immersiva che permette all’osservatore di ammirare da vicino i dettagli dei capi. Ad accompagnare i lavori sartoriali sono anche le installazioni, in grado di esaltare la bellezza degli abiti e di coinvolgere lo spettatore. Ogni tema è un vero e proprio biglietto da visita per la cultura italiana, si visitano città, si entra nel balletto dell’Opera, nell’arte classica, nella Valle dei Templi, nella cultura siciliana. E poi il culmine: la sartoria. Infatti, in occasione della mostra romana, una nuova sala si aggiungerà al percorso espositivo: Anatomia sartoriale fornirà un approfondimento sul dietro le quinte della creazione del marchio, svelandone gli interni degli abiti.

Ultimo aggiornamento 01/04/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche