#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Festival

Lo Spiraglio FilmFestival 2025

Dal 10 aprile al 13 aprile 2025
Ingresso gratuito per la nuova edizione della rassegna cinematografica sulla salute mentale. Tra i premiati, Paolo Genovese
Lo Spiraglio FilmFestival 2025

Torna al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, dal 10 al 13 aprile 2025, la quindicesima edizione de Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e Roma Capitale in collaborazione con il MAXXI, il festival, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese.

Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale si innesta sempre più nel crescente interesse pubblico e mediatico verso i temi della salute mentale, sempre meno tabù e sempre più rappresentati anche in ambito artistico. Con una fitta serie di appuntamenti il gruppo integrato di selezionatori (critici cinematografici, volontari, operatori, utenti e stagisti dei servizi di salute mentale) ha concordato sugli otto lungometraggi e i sedici cortometraggi che accedono alle fasi finali del concorso, scelti tra i numerosissimi film iscritti all’edizione di questo anno: oltre 180, un numero che rievoca la famosa legge Basaglia del 1978.

Tra i numerosi eventi di questo anno, il festival propone Qualcuno volò sul nido del cuculo, di Milos Forman. Il film, che questo anno compie 50 anni dalla sua uscita, sarà presentato giovedì pomeriggio da Vittorio Lingiardi, saggista, psichiatra, psicoanalista e professore ordinario dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Oltre ai premi destinati ai film in concorso è previsto un riconoscimento speciale ad un artista che si sia particolarmente distinto per l’impegno sul tema della salute mentale e quest’anno Il Premio “Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus” non poteva che essere attribuito a Paolo Genovese, che, dopo aver raccontato, con Perfetti sconosciuti, la via segreta delle persone, ha approfondito la propria indagine addentrandosi con Follemente, film evento di questa stagione, nella mente e nell’inconscio. Genovese ritirerà il riconoscimento nella serata conclusiva del festival, domenica 13 aprile.

Ma quest’anno il festival si arricchisce anche di una mattinata evento che si terrà l’11 aprile dalle 10.00 alle 13.00 dedicata al tema Chi cura chi? La salute e il benessere degli operatori è un fattore chiave per la tenuta dei servizi sociosanitari. Condotta dal Docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Ambrogio Scognamiglio, ideatore e formatore esperienziale del Metodo D.O.S.E â, si tratta di una vera e propria seduta esperienziale che coinvolge i professionisti del settore per guardare al proprio funzionamento e a quello dei gruppi di lavoro. Questo evento è realizzato in collaborazione con Club Medici e Cultura è Salute.

Programma completo su Lospiragliofilmfestival.org.

Ultimo aggiornamento 25/03/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche