Cultura e spettacolo Volontariato
Volontariato in festival ed eventi
L’Italia è un Paese ricco di cultura e di storia, e si trasforma ogni anno in un grande palcoscenico con tanti festival ed iniziative che animano ogni angolo della penisola. Dalle montagne alle piccole isole, dai borghi interni alle grandi città, c’è un festival per tutti i gusti e per tutte le età. E anche all’estero non mancano occasioni e proposte di tutti i tipi.
I temi sono molto vari, dalla musica al fumetto, dalla scienza all’economia, dalla filosofia al ballo, dall’innovazione alla biodiversità: tutto può diventare festival.
Partecipare a un festival può essere un’occasione per approfondire contenuti di interesse, incontrare altre persone con le stesse passioni e magari trovare nuova ispirazione per i propri progetti personali e professionali. Ma fornisce anche l’occasione per viaggiare e conoscere nuovi luoghi.
Volontariato nei festival
Prendere parte ad un festival non significa solo assistere a concerti, spettacoli o incontri: può essere anche un modo per mettersi in gioco in prima persona, fare nuove esperienze e scoprire il dietro le quinte di grandi eventi culturali. Molti festival, infatti, offrono opportunità di volontariato o di lavoro temporaneo durante l’organizzazione e lo svolgimento dell’evento. Le attività richieste sono tante e diverse: accoglienza del pubblico, gestione info point, supporto agli stand, allestimenti, accompagnamento ospiti e tanto altro. In cambio, spesso si ricevono vantaggi come l’ingresso gratuito, pasti, alloggio o piccoli rimborsi. In alcuni casi si tratta invece di vere collaborazioni retribuite, che iniziano già nelle fasi preparatorie.
Queste esperienze non solo arricchiscono il curriculum, ma permettono di conoscere persone nuove, creare contatti, condividere momenti con artisti e staff, e vivere il festival da una prospettiva unica. Chi è interessato a queste opportunità può trovare informazioni utili consultando i siti web ufficiali dei singoli festival o degli enti promotori, dove vengono spesso pubblicate le call aperte e le modalità per candidarsi.
Festival ed eventi in Italia e all’estero
Roma e Lazio
- Open House: è un evento annuale che in pochi giorni celebra il design e l’architettura nella capitale. Circa 200, siti di qualunque epoca e solitamente inaccessibili, vengono aperti al pubblico attraverso visite guidate gratuite.
- MedFilm Festival: festival sul cinema mediterraneo che accoglie persone di ogni età purché amino il cinema e vogliano condividere il lavoro di conoscenza delle cinematografie del Mediterraneo e della nuova Europa.
- TolfArte di Tolfa (RM): festival internazionale di arte di strada e artigianato artistico che si tiene ad agosto di ogni anno nella provincia di Roma.
- Internazionali di Tennis: torneo internazionale che si tiene a maggio e impiega ogni anno decine di volontari.
- Eventi di Rugby: gruppo ufficiale che riunisce tutti coloro che sono interessati al Programma Volontari della Federazione Italiana Rugby.
- Run Rome The Marathon: la maratona ufficiale, che si tiene ogni anno a marzo, che richiama appassionati di sport di ogni età.
Resto d’Italia
- Festival Letteratura di Mantova: si tiene a settembre ed è uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell’anno, dove i volontari sono in gran parte giovani e giovanissimi.
- FAI – Fondo ambiente italiano: per gli appassionati di arte e natura l’occasione giusta di testarsi sul campo, durante tutto l’anno ma anche in occasione delle Giornate FAI di primavera e d’autunno.
- Festival della Mente di Sarzana: si tiene ad agosto ed è il festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee.
- Festival internazionale del giornalismo: ogni anno, intorno ad aprile, a Perugia si ritrova il gotha del giornalismo mondiale.
- FestAmbiente a Rispescia (GR): cultura, cinema, mostre, dibattiti e conferenze nel Festival di Legambiente dedicato alle tematiche relative all’ambiente e all’ecologia.
- Food e Science festival di Mantova: evento di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo.
- Oxfam Festival: quello di Firenze è l’appuntamento annuale per appassionati di tematiche relative alla giustizia sociale.
- Ferrara Busker festival: uno dei più famosi festival di arte di strada, un posto in cui si riuniscono artisti di strada da tutto il mondo per dar vita a un ecosistema di arte, musica e culture diverse.
- FringeMi: a Milano, la rassegna di spettacoli performativi che si tengono in spazi non convenzionali e normalmente poco conosciuti.
- Color Fest di Lamezia Terme (CS): festival musicale che si tiene ad agosto sul mare calabrese.
- Artisti in Piazza: festival di arti performative di Pennabilli (RN).
- Venezia Comics: festival del fumetto e della cultura pop.
- Sei Festival: festival musicale che si svolge da giugno ad agosto nella provincia di Lecce.
- Celtica Valle d’Aosta: festa internazionale di musica, arte e cultura celtica.
- Danza Urbana: festival internazionale di danza che si tiene negli spazi urbani di Bologna.
Resto d’Europa
- Fringe Festival di Edimburgo: è il festival delle arti dello spettacolo, in particolare di teatro, più grande al mondo.
- Festival di Avignone: famoso festival teatrale che si tiene a luglio di ogni anno nella cittadina francese.
Link utili
- Trovafestival è il sito che raccoglie alcuni festival di arte, musica, cinema, letteratura, teatro, danza, video, libri e approfondimento culturale in Italia. È possibile consultare il database cercare gli eventi per data, luogo e tipologia di iniziative.
- Sport4love è la piattaforma per il volontariato sportivo nella quale organizzatori di eventi, club e società possono inserire manifestazioni sportive e indicare le richieste di volontari.
- AFIC, attraverso i festival associati, propone un elenco di posizioni aperte per chi sogna di partecipare a un festival di cinema.
- Portale Europeo dei Giovani contiene proposte di scambi giovanili o di campi di volontariato legate alla realizzazione di un festival in giro per l’Europa.
- Filmitalia elenca i festival cinematografici dedicati ai lungometraggi, ai cortometraggi e ai documentari.
- Interrail è il portale in cui consultare una lista dei principali festival musicali in Europa.
Ultimo aggiornamento 09/04/2025