#header ul li.colore-studio a { color: #3b829c !important; } #header ul li.colore-studio a:after { width: 80% !important; }

Studio e formazione Formazione post diploma

L’Istruzione Superiore non universitaria


Arte, spettacolo, restauro, archivistica e mediazione linguistica, corsi professionali e per tecnici superiori, accademie militari, scuole di polizia e specializzazioni in psicoterapia: opportunità di studio alternative all'università
L’Istruzione Superiore non universitaria

Il sistema italiano di Istruzione Superiore è articolato in due settori distinti:

  • settore universitario
  • settore non universitario

Per approfondire il settore universitario rimandiamo alla pagina www.informagiovaniroma.it/guide/il-sistema-universitario-in-italia/. L’Istruzione Superiore non universitaria, invece, comprende varie tipologie di istituzioni, specializzate in settori disciplinari differenti.

Ecco le più note: Istituzioni del sistema AFAM; Scuole Superiori per Mediatori Linguistici; Scuola Nazionale di Cinema; Istituti Centrali di Restauro e Scuole di Restauro e Conservazione dei beni culturali; Fondazioni ITS; Accademie Militari e Istituti di Polizia.

Istituzioni del sistema AFAM

La legge n°508 del 21 dicembre 1999 ha riformato l’intero settore dell’educazione artistica ed ha istituito il sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), definendola come formazione superiore di livello universitario e di natura specialistica. Le istituzioni AFAM, dotate di autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa e didattica, sono articolate in tre cicli di studio, secondo il modello già adottato dal sistema universitario, e rilasciano i corrispondenti titoli: diploma accademico di I e II livello; diploma di perfezionamento e master; diploma di specializzazione; diploma di formazione alla ricerca.
Per saperne di più sull’AFAM si può vedere la pagina dedicata nel nostro portale.

Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC)

Pur non facendo parte del sistema AFAM, la Scuola Nazionale di Cinema del CSC è un’istituzione superiore specializzata in alta formazione e ricerca nella cinematografia e in campi affini. I corsi triennali di alta formazione della Scuola Nazionale di Cinema, a numero chiuso e con frequenza obbligatoria, sono destinati agli allievi che superano un concorso nazionale, bandito annualmente. Alla fine del triennio e al conseguimento degli obiettivi di fine corso, la Scuola rilascia lo storico diploma del CSC, che ha validità equipollente alla laurea triennale (L03 DAMS) ai sensi del DM n. 378 del 24 aprile 2019. Oltre alla storica sede romana della Scuola, sono presenti in varie regioni italiane alcune sedi distaccate che offrono corsi tematici, cui si accede sempre con una procedura di concorso.
Per saperne di più si può consultare la pagina dedicata alla Scuola Nazionale di Cinema sul nostro portale.

Scuole Superiori per Mediatori Linguistici (SSML)

Le SSML forniscono agli studenti una solida formazione di livello superiore, sia in cultura generale che in ambito linguistico, in almeno due lingue oltre all’italiano e nelle relative culture. Si propongono di sviluppare specifiche competenze linguistico-tecniche, sia orali che scritte e di applicazione pratica, adeguate alle professionalità proprie dell’area della mediazione linguistica.
Le SSML propongono corsi triennali di livello universitario e rilasciano diplomi equipollenti a tutti gli effetti alle lauree universitarie della corrispondente classe (Lauree in Scienze della mediazione linguistica). Per accedere ai corsi è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado o di un titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. È richiesta inoltre un’adeguata preparazione linguistica iniziale, da verificare preliminarmente rispetto all’ammissione.
Per saperne di più sulle SSML si può consultare la pagina dedicata presente nel nostro portale.

Istituzioni per la conservazione e il restauro dei beni culturali

La qualifica di restauratore di beni culturali si acquisisce a seguito di conseguimento di:

  • Diploma equiparato a laurea magistrale rilasciato dalle Scuole di Alta Formazione e Studio del Ministero della Cultura.
  • Diploma di Laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe LMR02) o titolo equiparato
  • Diploma accademico di II livello a ciclo unico abilitante alla professione di restauratore di beni culturali (Codice DASLQ01)

In questa sede elenchiamo le Istituzioni e Scuole afferenti al MIC e ad altri enti accreditati.

Scuole di Alta Formazione e studio del Ministero della Cultura
L’ammissione è sempre subordinata al superamento di un esame selettivo o di un concorso nazionale. Ogni corso abilita alla professione di restauratore con l’indicazione di uno o più Percorsi Formativi Professionalizzanti tra i 6 individuati nel DM 87/2009

  • Istituto Centrale per il Restauro (ICR)
    Presso l’Istituto Centrale per il Restauro opera la Scuola di Alta Formazione e Studio con un corso quinquennale a ciclo unico, articolato in 300 crediti formativi, equiparato alla Laurea magistrale LMR/02. Il corso abilita alla professione di “Restauratore di beni culturali” in riferimento ai profili PFP1, PFP2, PFP4
  • Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro (ICPAL)
    Presso l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro opera la Scuola di Alta Formazione e Studio con un corso quinquennale a ciclo unico, articolato in 300 crediti formativi, equiparato alla Laurea magistrale LMR/02. Il corso abilita alla professione di “Restauratore di beni culturali” in riferimento al profilo professionalizzante PFP5
  • Opificio delle Pietre Dure (OPD)
    Presso l’Opificio delle Pietre Dure – OPD – di Firenze (Istituto ad autonomia speciale del Ministero della Cultura) è attiva La Scuola di Alta Formazione e Studio che rilascia un diploma equiparato al diploma di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. I corsi sono articolati nei seguenti Percorsi Formativi Professionalizzanti – PFP 1, PFP 2, PFP 3, PFP 4, PFP 5
  • Scuola di Restauro del Mosaico di Ravenna (dal 2004 è sede distaccata della Scuola di Alta Formazione dell’OPD di Firenze).

Istituzioni formative accreditate con il MIC

  • Istituto Restauro Roma – IRR, ente di formazione privato che propone il Corso di Laurea a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni culturali per i percorsi formativi professionalizzanti PFP1 e PFP2 abilitanti alla professione di Restauratore dei Beni culturali. I corsi sono accreditati dal MIC, di concerto con il MUR.
  • Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale di Venaria (Torino): propone il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico quinquennale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, attivato dall’Università degli Studi di Torino in convenzione con la Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.
  • Scuola Laboratorio di Restauro e Conservazione Beni Culturali degli Istituti Santa Paola di Mantova
  • Scuola regionale per la Valorizzazione dei Beni Culturali di Botticino a Milano

Accademie Militari e Istituti di Polizia

Sia le Accademie militari che le Scuole di Polizia possono rilasciare diplomi di livello universitario in varie materie come economia e gestione amministrativa, ingegneria, scienze politiche ecc.

Accademie Militari
I corsi di formazione accademica e addestramento tecnico per gli ufficiali delle Forze armate in servizio permanente sono tenuti dalle Accademie militari:

  • Accademia Militare di Modena: è l’Istituto di formazione di base per gli Ufficiali in servizio permanente dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri;
  • Accademia Navale di Livorno: è l’Istituto di formazione degli Ufficiali della Marina Militare;
  • Accademia Aeronautica con sede a Pozzuoli (Napoli): è l’Istituto di formazione per Ufficiali in servizio permanente dell’Arma Aeronautica. Inoltre, la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo si configura come Istituto a carattere universitario che ha il compito di provvedere alla formazione specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli
  • Accademia della Guardia di Finanza con sede a Bergamo e Roma-Castelporziano: è l’istituto di formazione della Guardia di Finanza per gli Ufficiali del Corpo.

Per accedere alle Accademie militari è necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado e superare gli appositi concorsi pubblici indetti dai ministeri competenti.
Per saperne di più vedere la pagina dedicata alla carriera nelle Forze Armate presente nel nostro portale.

Istituti di Polizia
Questi istituti sono deputati alla formazione dei livelli più elevati del personale delle forze di polizia ad ordinamento civile:

Anche queste istituzioni subordinano l’ammissione ai propri corsi al possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e al superamento di un concorso pubblico.
Per trovare i concorsi di ammissione banditi periodicamente è possibile consultare le sezioni Formazione militare e Lavoro nel settore pubblico del nostro portale.

Istituti Tecnici Superiori (ITS)

L’ordinamento degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) prevede l’attivazione di corsi post scuola secondaria, non universitari, per la formazione di tecnici specializzati di alta professionalità.
La durata dei corsi, articolati in semestri, è complessivamente pari a due anni (quattro semestri) per un totale di 1800/2000 ore. Per particolari figure può essere prevista anche una durata superiore, con percorsi di 6 semestri, istituiti dagli ITS in convenzione con l’università.
La didattica prevede una parte di attività in laboratorio e tirocini obbligatori per almeno il 30% del monte orario complessivo, da svolgere anche all’estero. Il 50% dei docenti è proveniente dal mondo del lavoro e delle professioni.
Per saperne di più sugli Istituti Tecnici Superiori (ITS) vedere le pagine dedicate nel nostro portale.

Ultimo aggiornamento 09/01/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche