Le professioni della logistica e della supply chain
La logistica è l’insieme delle attività finalizzate alla spedizione delle merci. Si riferisce quindi alla fase di acquisizione delle materie prime, allo stoccaggio ed alla distribuzione dei prodotti. Si tratta di un settore che riveste una grande importanza per le aziende ed è soggetto a notevoli trasformazioni sotto la spinta della digitalizzazione e dell’e-commerce, della globalizzazione e delle dinamiche demografiche. D’altra parte, l’esigenza della sostenibilità ambientale consente un approccio alla gestione della filiera con un minore impatto ambientale, rivestendo in questo modo un ruolo strategico di innovazione e sviluppo (green logistics).
La logistica fa parte della supply chain in quanto quest’ultima riveste un ruolo più ampio, coinvolgendo trasversalmente numerosi settori aziendali (oltre alla logistica anche marketing, reparto vendite, produzione, controllo qualità, customer care ecc.) e concerne l’intera catena di approvvigionamento del prodotto o servizio dal fornitore al cliente. Il settore della supply chain riveste un ruolo fondamentale dal punto di vista competitivo.
Le professioni della logistica e della supply chain offrono grandi opportunità occupazionali. Sono settori nei quali la formazione riveste un ruolo fondamentale: dalle lauree agli ITS Academy, non mancano i percorsi per avvicinarsi a questo settore. Le figure professionali richieste sono sia di tipo trasversale sia specifiche, regolamentate e non regolamentate.
Le professioni
Tra le figure professionali regolamentate: Ingegnere Industriale, Mediatore Marittimo, Spedizioniere, Spedizioniere dogale/doganalista, Marittimi – iscritti alla 3° categoria della gente di mare – Personale addetto al traffico locale e alla pesca costiera, Ufficiale di coperta, Ufficiale di macchina, Mediatore da diporto (si rimanda alla guida Le professioni della Blue Economy), Controllore del traffico aereo.
Per quanto attiene le professioni non regolamentate, seguono alcuni esempi delle principali:
Manager della Supply Chain: responsabile dell’intera catena di approvvigionamento, svolge un ruolo di negoziazione con gli altri soggetti coinvolti, per migliorare ed ottimizzare le risorse nel raggiungimento degli obiettivi. Una laurea in ingegneria o economia, meglio ancora con un master o specializzazione di settore, possono essere i requisiti iniziali per intraprendere una carriera.
Buyer: detto anche Responsabile degli Acquisti, seleziona ed acquista i prodotti necessari all’azienda, valutando il mercato e le offerte, gestendo la logistica e gli ordini acquistati. Ha un ruolo molto stretto con i fornitori ed ha anche funzioni amministrative. Una laurea in economia può rappresentare un requisito importante; esistono anche opportunità per i diplomati, in particolare del settore economico.
Addetto al picking: si occupa del prelievo della merce e della preparazione della spedizione, utilizzando anche strumenti meccanici e tecnologici. Ha un ruolo importante nei magazzini e depositi, soprattutto con lo sviluppo attuale dell’e-commerce. Il requisito minimo è il diploma, ma è importante seguire corsi di formazione specifici.
Autista: conduce mezzi di trasporto assicurando la consegna del prodotto al cliente. Il grande sviluppo commerciale, legato alle vendite fisiche ed online, ha incrementato le offerte di lavoro per questa figura. A seconda della tipologia di autista sono necessarie diverse specializzazioni e patenti di guida. Tra le competenze richieste: conoscenza degli itinerari e codice della strada, oltre a competenze trasversali come flessibilità, puntualità e gestione dello stress.
Data Analyst: una figura professionale applicabile in diversi ambiti lavorativi ma che può avere carriere interessanti nella gestione dei flussi logistici. Considerando la grande quantità di dati della supply chain, una figura di questo genere può ottimizzare le risorse, la gestione dei rischi, dei carichi, e la riduzione dei costi.
La formazione
Per approcciare un futuro lavorativo nel campo, si può iniziare il percorso con la scuola secondaria superiore indirizzo tecnologico. Dopo un biennio comune esistono tre articolazioni: Conduzione del mezzo, Costruzione del mezzo, Logistica.
Mentre, tra i percorsi di qualifica professionale IeFP (istruzione e formazione professionale), troviamo l’indirizzo Operatore dei sistemi e dei servizi logistici.
ITS Academy
Nell’ambito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) è possibile ottenere una specializzazione post-diploma. L’area tecnologica Mobilità sostenibile e Logistica è adatta a chi vuole intraprendere un percorso professionale centrato sui temi della mobilità sostenibile e delle infrastrutture logistiche
Nel Lazio, nell’area tecnologica mobilità sostenibile, è stata istituita la Fondazione ITS G. Caboto – Scuola Superiore di Tecnologia per il Mare. La Scuola Superiore di Tecnologia per il Mare – ITS Fondazione “G. Caboto” offre un supporto efficace alla formazione dei giovani, allo sviluppo, al trasferimento tecnologico e alla crescita culturale delle aziende. Agisce nell’area tecnologica della Mobilità Sostenibile delle persone e delle merci e nella produzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture, con particolare riferimento al trasporto marittimo ed agli ambiti definiti nella Piattaforma Tecnologica Marittima Nazionale. Il tutto passa attraverso la proposta di percorsi formativi con caratteristiche ed obiettivi diversi.
Sempre nel Lazio ha sede poi l’ITS Academy Logistica 4.0, attraverso il quale è possibile specializzarsi con percorsi biennali in Tecnico superiore per l’Infomobilità e le strutture logistiche e in Tecnico superiore per la logistica e il trasporto intermodale.
Università
Tra le lauree più richieste dal settore troviamo quelle in Ingegneria ed Economia. Corsi di laurea in economia e management, Ingegneria Civile, Ingegneria Industriale, Ingegneria Gestionale sono molto utili per entrare nel settore ma non mancano possibilità per specializzarsi con i master. Tra questi segnaliamo a Roma:
- L’Università Roma Tre offre il percorso di laurea magistrale in Ingegneria delle infrastrutture viarie e dei trasporti
- Il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale de La Sapienza offre il Master di II livello in Ingegneria delle infrastrutture e dei sistemi ferroviari.
Link utili
- Rapporto Randstad – Trasformazioni del settore e delle professioni della logistica
- Rivista di riferimento della Logistica
- Associazione Italiana Imprese di Logistica
- Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management, con una sezione dedicata ai giovani
- Sito di informazione ed approfondimento della Logistica e della Supply Chain
- Le sfide della logistica: evento dedicato con Lazio Innova, Unindustria, Würth
Ultimo aggiornamento 01/04/2025