Lavoro e impresa Lavoro temporaneo o stagionale
Il lavoro stagionale in agricoltura
Il settore agricolo è per sua natura quello più strettamente legato alla stagionalità del lavoro. A seconda delle regioni interessate, delle caratteristiche dei territori, della valorizzazione di specifiche produzioni locali e soprattutto del ciclo delle attività connesse ai vari momenti dell’anno è possibile trovare differenti opportunità di occupazione.
Agricoltura: un lavoro per il futuro
Il mondo agricolo, pur nel quadro di una congiuntura complessa che investe tutto il mercato del lavoro, è interessato da qualche anno da un significativo trend di rinnovamento. A cominciare dalla diffusione delle nuove pratiche legate all’agricoltura biologica e alla crescente consapevolezza di consumatori e imprenditori in tema di ecosostenibilità: con positive ricadute sull’impiego responsabile delle risorse ambientali come sulla riscoperta di colture tradizionali o sulla valorizzazione della filiera corta. Fattori, questi che hanno contribuito ad un ritorno all’agricoltura da parte di molti giovani, spesso con un livello culturale e di istruzione più elevato rispetto al passato, talvolta con progetti innovativi che guardano al mercato con un approccio più consapevole.
Pertanto, nel contesto della nuova visione dei green jobs, anche quella di una lavoro in agricoltura può essere una prospettiva da prendere in considerazione. Senza dimenticare che Roma, con i suoi 51.729 ettari di superficie agricola su un totale di 128.530, pari al 40% del territorio, è il più grande comune agricolo d’Europa.
Per un giovane, dunque, fare un’esperienza di lavoro stagionale in agricoltura può rappresentare senza dubbio un modo per integrare le proprie entrate economiche con un impegno circoscritto in un periodo dell’anno, svolgendo un’attività all’aria aperta, a contatto con la natura. Ma anche l’occasione per mettersi alla prova concretamente in una specifica realtà produttiva, sia nella prospettiva di un futuro nel settore, sia indipendentemente dal percorso di formazione o di vita che si intende portate avanti.
Attività
Le attività per le quali è possibile cercare un’occupazione temporanea nel settore agricolo sono essenzialmente: la raccolta, la cernita e l’immagazzinamento di frutta e ortaggi presso aziende agricole e agroalimentari, a partire dalla primavera, la vendemmia nel periodo autunnale, la raccolta degli agrumi e delle olive in inverno. La richiesta di manodopera da parte delle aziende agricole, d’altro canto, non è sempre costante, anche perché dipende dall’andamento della produzione che può variare di anno in anno.
Da tenere presente, infine, che lavoro agricolo richiede un certo impegno fisico: occorre armarsi di buona volontà e dimostrare una discreta capacità di adattamento.
Come candidarsi
Per svolgere un lavoro stagionale in agricoltura l’età minima richiesta è di 16 anni. Bisogna inoltre aver assolto l’obbligo scolastico per almeno 10 anni. Non è necessario essere iscritti presso un Centro per l’Impiego, in quanto il datore di lavoro può anche assumere direttamente i suoi braccianti. Per proporre la propria candidatura è consigliabile rivolgersi direttamente alle singole aziende agricole. È comunque utile muoversi con qualche mese di anticipo rispetto alla stagionalità dell’attività per cui ci si propone. In generale, le domande vanno presentate a partire da marzo e aprile per la stagione estiva. Esperienze precedenti nel settore possono essere valutate positivamente per la selezione. È però possibile proporsi anche per mansioni estremamente semplici, da apprendere direttamente sul posto sotto la guida del datore di lavoro, per le quali non è richiesto essere esperti.
Dove cercare opportunità di lavoro stagionale
Il primo passo per trovare un’occupazione stagionale in agricoltura è rivolgersi ai servizi per la ricerca di lavoro, presso i quali si possono verificare le offerte attive. Segnaliamo in particolare:
- Centri per l’Impiego – I Centri delle varie località mettono a disposizione delle aziende agricole che ne fanno richiesta l’elenco delle persone disponibili al lavoro stagionale in agricoltura. I CPI di Roma si trovano su Regione.lazio.it.
- Agenzie per il Lavoro – Da contattare per verificare le ricerche di personale stagionale attivate dalle aziende presso le singole agenzie.
- Eures – I Servizi Europei per l’Impiego sono il riferimento ufficiale della Commissione Europea per la ricerca di opportunità di lavoro in Europa.
Naturalmente, per un primo orientamento, è possibile rivolgersi anche al nostro Centro Servizi per i Giovani.
Portali e motori di ricerca generici
Oltre ai canali più generali per la ricerca di lavoro, attraverso i portali che pubblicano offerte di lavoro, si possono consultare alcuni siti dove trovare indirizzi e recapiti delle singole aziende agricole, agroalimentari e florovivaistiche:
- Registroimprese.it – È l’anagrafe delle imprese delle Camere di Commercio d’Italia, con i dati di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, con sede o unità locali sul territorio nazionale.
Siti per il settore agricolo
Segnaliamo alcuni siti utili per la ricerca di offerte di lavoro e dei recapiti di aziende agricole e associazioni di agricoltori, oltre che per informazioni sul settore e sulle attività collegate.
- Agriviva – Associazione no-profit sostenuta dal governo federale svizzero che offre a giovani tra i 14 e i 25 anni un’occupazione estiva in campagna, in aziende agricole di pianura o di montagna, moderne o tradizionali, presso famiglie ospitanti. L’impegno va da due a otto settimane, in cambio vitto, alloggio e una paga minima. Domande, condizioni e iscrizione online.
- Wwoof – World Wide Opportunities on Organic Farm – Associazione nata nel Regno Unito allo scopo di diffondere l’interesse per uno stile di vita biologico e biodinamico. Offre l’opportunità di viaggiare in tutto il mondo in modo economico e, allo stesso tempo, di dare un aiuto nel lavoro agricolo, dove se ne presenta la necessità, ospitati in fattorie biologiche iscritte all’associazione, in cambio di 4/5 ore di lavoro al giorno per cinque giorni alla settimana. Accanto alle associate locali presenti in molte nazioni di diversi continenti, i cui indirizzi sono presenti sul sito, esiste anche una Wwoof Italia.
- PickingJobs – Sito che propone opportunità di lavoro stagionale per la raccolta e altre mansioni agricole, insieme ad attività che si svolgono sempre all’aria aperta, in fattorie di vari paesi d’Europa e di tutto il mondo.
- AgriJob – È il servizio di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro di Confagricoltura (autorizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Le imprese associate che cercano personale possono segnalare le proprie esigenze e le persone in cerca di occupazione possono indicare i propri riferimenti negli appositi spazi. I candidati selezionati vengono convocati per un colloquio presso le sedi territoriali di Confagricoltura.
- Monzaflora – Il sito della Scuola Agraria del Parco di Monza pubblica nella sezione Borsa lavoro domande e offerte di lavoro nel settore agricolo su tutto il territorio nazionale.
- ANGA – Giovani di Confagricoltura è l’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori aderenti a Confagricoltura. Tra i suoi obiettivi: favorire il ricambio generazionale in agricoltura, formare e tutelare i giovani imprenditori agricoli, fare incontrare domanda e offerta, informare i consumatori, tutelare le biodiversità e l’ambiente.
- Coldiretti – È la principale organizzazione di rappresentanza degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo. Nel sito sono disponibili notizie di settore.
- Terranostra – È l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio di Coldiretti, nata per promuovere, sostenere e diffondere l’esercizio dell’agriturismo e la valorizzazione dell’ambiente rurale. Sul sito è presente una banca dati degli agriturismi italiani.
- Bio Bank – Il portale del biologico e dell’ecologico in Italia è un punto di riferimento ricco di informazioni utili per chi è interessato a conoscere i dati e i protagonisti del settore. Da segnalare le banche dati delle aziende bio, all’interno delle quali si può effettuare una ricerca per comparti produttivi.
Per saperne di più sulla formazione nel settore agricolo, sulle opportunità di lavoro in agricoltura e sull’impresa agricola vedere le pagine dedicate presenti nel nostro portale.
prestazioni di lavoro occasionale
Ultimo aggiornamento 09/01/2025