Lavoro e impresa Autoimprenditorialità
I servizi di orientamento e assistenza per l’imprenditorialità
Chi progetta di creare un’impresa può ricevere informazioni, consigli utili e assistenza tecnica, rivolgendosi alle strutture che forniscono servizi alle imprese, sia nella fase di startup che in quella di sviluppo dell’attività.
Camera di Commercio di Roma
La Camera di Commercio dispone di diversi servizi dedicati a quanti vogliono creare una nuova impresa. Il servizio prevede un’offerta mirata e integrata di attività di orientamento, formazione, assistenza, accompagnamento e supporto che risponde ai diversi bisogni dello startup e dello sviluppo di impresa.
Alla formazione per operatori professionali, manager e imprenditori (o aspiranti tali) nei vari settori di riferimento è dedicata Forma Camera, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, che eroga corsi di formazione, qualificazione, aggiornamento e specializzazione.
Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.) di Roma Capitale
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.), istituito dal D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, è uno strumento di semplificazione amministrativa che mira a coordinare tutti gli adempimenti richiesti per la creazione di imprese, al fine di snellire e semplificare i rapporti tra la pubblica amministrazione italiana e i cittadini. Ulteriori informazioni sono consultabili su Comune.roma.it.
Guida alle attività economiche
Roma Capitale, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, ha realizzato una Guida alle attività economiche: uno strumento che contiene i riferimenti normativi utili per gli utenti del SUAP-Sportello Unico delle Attività Produttive di Roma Capitale, per chi vuole aprire o trasformare e migliorare un’attività commerciale a Roma. Nella Guida sono elencate tutte le attività, in ordine alfabetico, e per ciascuna i dettagli sui procedimenti da seguire, gli adempimenti necessari, gli enti competenti e i riferimenti alle leggi e ai regolamenti vigenti.
La Guida alle attività economiche è disponibile sul sito della Camera di Commercio di Roma.
Sportello Territoriale per il Microcredito di Roma Capitale
Lo Sportello che si occupa di fornire informazioni e orientamento per la presentazione domanda di microcredito, oltre che della ricezione di tale domanda.
Lazio Innova
Lazio Innova, società in house della Regione Lazio, opera per l’attuazione di politiche di sviluppo della Regione Lazio. Tra le diverse funzioni espletate, c’è quella di fornire servizi di orientamento per la nascita e lo sviluppo d’Impresa.
Gli Spazi Attivi costituiscono la principale interfaccia per chi voglia ricevere un supporto all’avvio d’impresa e sia interessato ad approfondire i temi dell’innovazione, dello sviluppo e diffusione della cultura d’impresa.
Sportello impresa di Porta Futuro Lazio
In collaborazione con Forma Camera, Porta Futuro Lazio propone il servizio gratuito “Sportello Impresa”, dedicato sia ad aziende costituite e già operanti, per avere informazioni su opportunità, agevolazioni, finanziamenti, o su tendenze come green economy e digitalizzazione, sia ad imprese in fase di startup, per capire se la propria idea imprenditoriale offra delle opportunità concrete di attuazione, per sapere se sussistono dei fondi ad hoc, conoscere gli obblighi di legge, avere supporto per la realizzazione del business plan e per il reperimento di informazioni sull’accesso al credito, e tutti gli altri aspetti fondamentali che caratterizzano la fase iniziale.
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è possibile trovare indicazioni utili sugli incentivi attivi, su aspetti procedurali e uffici competenti allo sviluppo e all’internalizzazione delle imprese.
Per saperne di più
Per approfondimenti sulle startup innovative è possibile consultare la pagina dedicata presente nel nostro portale.
Inoltre, per essere costantemente aggiornati sulle opportunità di sostegno alla creazione di impresa, di incubazione, di accesso al credito e di finanziamento per lo sviluppo di attività imprenditoriali, è utile verificare l’uscita di specifici bandi pubblicati nella sezione dedicata all’autoimprenditorialità.
Ultimo aggiornamento 28/03/2025