Studio e formazione Formazione post laurea
I Master universitari
I Master, strumenti di perfezionamento per la preparazione di uno studente sempre più richiesti dal mercato del lavoro, sono tra i punti di forza del sistema universitario come attualmente configurato.
Secondo quanto stabilito dal DM n. 509 del 3 novembre 1999, le università possono rilasciare il titolo di Master universitario di primo livello o di secondo livello. I Master sono corsi successivi al conseguimento della Laurea triennale o di quella Magistrale (ex Specialistica) o di titoli legalmente equipollenti o equiparati.
L’Offerta Formativa
La frequenza ai corsi è obbligatoria. La didattica è strutturata con lezioni d’aula, studio individuale, esercitazioni e attività di laboratorio. Alcuni corsi vengono organizzati utilizzando la modalità teledidattica (apprendimento a distanza). A conclusione del Master è previsto un periodo di Tirocinio presso enti o imprese.
I Master Universitari hanno generalmente durata di un anno e il titolo viene conseguito con l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU). I crediti acquisiti con un Master di primo livello potranno essere riconosciuti per il proseguimento degli studi nella Laurea Magistrale.
I contenuti dei Master vengono stabiliti dalle facoltà di riferimento all’interno dei singoli atenei. Sono previsti momenti periodici di verifica per l’accertamento delle competenze acquisite e una prova finale.
Requisiti di accesso
Ai Master di primo livello si accede con la Laurea universitaria (3 anni) o diploma accademico di I livello o altro titolo legalmente equipollente e riconosciuto; ai Master di secondo livello si accede con la Laurea Magistrale o diploma accademico di II livello a ciclo unico, specialistica, vecchio ordinamento o altro titolo legalmente equipollente e riconosciuto. Ad ogni modo, è sempre bene approfondire i requisiti richiesti direttamente nei bandi ufficiali dei master a cui si vuole accedere.
Modalità di ammissione
I corsi sono a numero chiuso. Le modalità di ammissione vengono determinate caso per caso dal Rettore dell’università che attiva i corsi dei Master di primo o secondo livello e possono prevedere una valutazione dei titoli di studio e prove di ammissione. I costi sono variabili a seconda dell’ateneo e tipologia di master ma spesso vengono messe a disposizione borse di studio ed agevolazioni.
Titoli rilasciati
Viene rilasciato un diploma legalmente riconosciuto in Italia e all’estero di Master di primo o di secondo livello finalizzato al perfezionamento scientifico e alla formazione professionale avanzata, ricorrente e permanente.
In alcuni casi il Master può essere integrato con la formazione professionale e quindi al termine del corso viene rilasciata anche una certificazione regionale.
Ultimo aggiornamento 09/01/2025