Lavoro e impresa Servizi sociali e ai cittadini
Gli incentivi per le assunzioni dei giovani
Gli incentivi all’occupazione sono benefici normativi, economici o contributivi riconosciuti ai datori di lavoro per l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato con specifiche categorie di persone.
L’azienda che assume ha la possibilità di usufruire di una o più riduzioni degli oneri contributivi e/o assicurativi per il periodo di tempo previsto dalla legge. Le agevolazioni si applicano esclusivamente sulla quota di contribuzione posta a carico del datore di lavoro.
Tali agevolazioni possono appartenere ad un livello nazionale o regionale ed essere strutturali, cioè permanenti, oppure temporanee e stabilite, di volta in volta, da normative di vario tipo. E anche per chi è alla ricerca di lavoro può essere utile conoscerle.
Incentivi Strutturali
Assunzioni giovani under 30
Esonero a carico dei datori di lavoro privati, per un periodo massimo di trentasei mesi, dal versamento del 50% dei contributi previdenziali per l’assunzione di giovani che non abbiano compiuto il trentesimo anno di età e che non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa. (Art. 1 comma 100 L. 205/2017).
Assunzioni di apprendisti o giovani in uscita dal percorso di alternanza scuola lavoro
Esonero contributivo del 100% da parte dei datori di lavoro privati per un periodo di trentasei mesi per giovani under 30 che abbiano conseguito il titolo di studio da non più di sei mesi e che abbiano svolto presso lo stesso datore di lavoro attività di apprendistato o alternanza. (Art. 1 comma 108 L. 205/2017).
Assunzione giovani genitori under 35
Bonus una tantum per le imprese per un massimo di cinque assunzioni a tempo indeterminato (anche parziale) di giovani under 35 e genitori di figli minorenni (Decreto ministeriale 19 novembre 2010)
Incentivi Temporanei
Il D.L. 60/2024 (Decreto Coesione) tra le varie misure in materia di lavoro ha previsto le seguenti agevolazioni per le nuove assunzioni:
Bonus Giovani
Esonero per due anni dal versamento di contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che assumano a tempo indeterminato: giovani under 35. Da settembre 2024 fino al 31 dicembre 2025.
Bonus Donne
Esonero per un periodo massimo di 24 mesi dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per l’assunzione di:
- donne di qualsiasi età disoccupate da almeno 24 mesi (ovunque residenti),
- donne di qualsiasi età disoccupate da almeno 6 mei mesi residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale del sud. Da settembre 2024 fino al 31 dicembre 2025.
Maxi deduzione per il lavoro
Agevolazione fiscale per imprese e professionisti che consente una extra deduzione, pari al 20% o al 30%, dei costi sostenuti per nuove assunzioni a tempo indeterminato nel triennio 2025-2027.
Altre misure
Beneficiari di assegno di inclusione
Ai datori di lavoro privati che assumono beneficiari dell’assegno di inclusione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, pieno o parziale, è riconosciuto un esonero contributivo previdenziale per ciascun lavoratore e per un periodo massimo di dodici mesi.
Incentivi per l’assunzione di persone disabili
Per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità la Legge 68/1999 e altre normative regionali e nazionali riconoscono ai datori di lavoro incentivi e le agevolazioni.
Donne vittima di violenza
I datori di lavoro privati che, nel triennio 2024-2026, assumono donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del reddito di libertà hanno diritto ad applicare uno sgravio totale sui contributi previdenziali (Legge di Bilancio 2024 n. 213/2023).
Riferimenti utili
- Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali i riferimenti sulle misure di occupazione, di inclusione e di accesso al lavoro
- Il sito della Regione Lazio dedicato alle politiche del lavoro e alle opportunità anche di tipo assunzionale.
- Sul sito dell’INPS è possibile trovare un focus sulle agevolazioni contributive per le assunzioni e le variazioni contrattuali
- La Legge 205/2017 e il D.L.60/2024 che contengono alcune delle misure descritte.
Ultimo aggiornamento 28/03/2025