#header ul li.colore-lavoro a { color: #d5863b !important; } #header ul li.colore-lavoro a:after { width: 80% !important; }

Lavoro e impresa Autoimprenditorialità

Creare un’impresa


Spirito di iniziativa, preparazione e una corretta informazione sulle scelte da fare e su tutte le opportunità a sostegno dell’attività in partenza: ecco cosa serve per far nascere una nuova impresa
Creare un’impresa

Diventare imprenditore

Mettersi in proprio: una scelta che può risultare vincente. In primo luogo per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro e si confrontano con un mercato estremamente articolato e complesso. Un mercato che può presentare al primo approccio difficoltà e insidie, ma può anche offrire numerose opportunità. Soprattutto per chi intende fare leva sul proprio spirito di iniziativa e costruire in prima persona il proprio futuro professionale.
Volontà di mettersi in gioco e creatività, tenacia e capacità organizzative sono caratteristiche indispensabili per chiunque decida di avviare un’attività in proprio. A partire da questi requisiti individuali è poi necessario sapersi muovere in modo consapevole.
Non esiste, in realtà, un unico percorso possibile per diventare imprenditori. Di sicuro, qualunque sia l’ambito in cui ci si vuole impegnare, è importante avere una buona preparazione di base, da sviluppare anche attraverso i canali della formazione professionale. E poi conoscere e saper utilizzare tutti gli strumenti a disposizione ed essere in grado di seguire le corrette procedure.

Primi passi per la nuova impresa

Il primo passo per avviare un’attività è senza dubbio avere una buona idea imprenditoriale. Ma questo può non essere sufficiente. Per realizzare concretamente un’impresa e far partire la propria attività nel modo migliore è indispensabile:

  • fare un’attenta analisi del mercato di riferimento;
  • saper valutare i rischi;
  • individuare le strategie migliori per rendere l’azienda competitiva;
  • scegliere la forma giuridica più adatta alle proprie esigenze e a quelle dell’impresa;
  • scegliere la localizzazione migliore per l’impresa;
  • avere un’adeguata conoscenza della legislazione;
  • conoscere i regolamenti settoriali;
  • essere in grado di far fronte agli obblighi amministrativi, fiscali e previdenziali;
  • conoscere le agevolazioni finanziarie disponibili;
  • conoscere gli incentivi per le assunzioni di personale;
  • costituire un valido gruppo di lavoro.

Alcuni di questi passaggi possono essere affrontati grazie a uno strumento di lavoro come il Business Plan, un documento operativo e di verifica indispensabile per un corretto avvio d’impresa nella fase di Start up.

Cosa bisogna fare per creare un’impresa? Cosa rende il mio progetto migliore di altri? Che tipo di persone comporranno il mio team? Di quanti soldi ho bisogno per partire? In quanto tempo recupero le somme necessarie? Sono alcune delle domande a cui tenta di rispondere lo short documentary Creare un’impresa a partire da zero realizzato per Invitalia da Will media.

Per saperne di più su Start up e Business Plan si rimanda alle pagine dedicate presenti nel sito.

Ultimo aggiornamento 18/12/2024

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche