#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Festival

Fuori Programma 2024

Dal 21 giugno al 05 luglio 2024
Nona edizione del festival internazionale di danza contemporanea, dedicato quest'anno al tema Please, Touch! Riduzioni e biglietti in palio con Informagiovani
Fuori Programma 2024

Picnic immersi nel buio notturno e ricordi di isole caraibiche, danze teleguidate e inedite vedute urbane. Protesta politica e rivendicazione della dimensione erotica. Indagini sulla percezione del tempo e discese nell’inconscio. Foreste di bambù e territori periferici. È l’arte che trasforma gli spazi, sono le meraviglie che accadono inaspettate, “fuori programma”.

Giunto alla sua IX edizione, torna dal 21 giugno al 5 luglio Fuori Programma, il festival internazionale di danza contemporanea dell’estate Capitolina con la direzione artistica di Valentina Marini. Con artisti provenienti dal Libano, Albania, Mozambico, Svizzera, Guadalupa, Olanda, Stati Uniti e Germania, oltre che dall’Italia, due intense settimane di performance outdoor che attraversano Roma alla luce del tramonto, fra il Teatro India, il Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Parco Tor Tre Teste e Circo Massimo/Terrazza dei Laboratori dei Cerchi.

16 spettacoli di cui 1 prima assoluta, 3 prime nazionali e 2 prime romane; 3 progetti speciali ideati appositamente per il Festival, 3 workshop, 2 residenze e 2 incontri. Questi i numeri di un’edizione che invita a fare i conti con le grandi questioni del mondo contemporaneo: Please, Touch! è infatti il titolo scelto per il 2024, una chiamata ad abbandonare la prudenza per “mettere le mani” sulle complesse e spesso drammatiche tematiche che segnano il nostro presente. “Il senso del tatto evoca la fisicità della danza, il desiderio di accorciare le distanze fra costrutti ideologici e persone, tra fatti e pensieri, per affondare nella materia dei corpi una relazionalità regolata dal sentire, prima ancora del capire. Il ritirarsi di questo scarto non è tuttavia un effetto regressivo di passare il comando ai pensieri veloci. Al contrario è il tentativo di soffiare umanità laddove abusi di potere, aggressioni e narrazioni distorte plasmano le sensibilità” afferma la direttrice artistica Valentina Marini.

Dalla funzione dell’arte nel movimento di protesta libanese su cui riflette il coreografo Bassam Abou Diab, che apre il programma con il primo dei progetti speciali, alla danza dei Dervisci Rotanti che ispira il nuovo lavoro della celebre compagnia svizzera Linga, entrambi protagonisti dei contest organizzati con Informagiovani.

>>> Scopri come partecipare ai contest

Convenzione Informagiovani
Fuori Programma e Informagiovani Roma hanno stipulato, anche per l’edizione 2024 del festival, una convenzione che prevede tariffe agevolate per tutti gli spettacoli in cartellone. La convenzione consente di acquistare i biglietti al prezzo promo di 8 euro (anziché 12/15 euro). Usufruire della promozione è semplice: è sufficiente prenotare i biglietti desiderati scrivendo a fuoriprogramma.prenotazioni@gmail.com e presentarsi al botteghino della venue, la sera stessa dello spettacolo, con un documento che attesti la propria età (massimo 35 anni).

Programma completo su Fuoriprogramma.com.

Ultimo aggiornamento 29/05/2024

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche