#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Festival

EXTRAVILLÆ 2024

Dal 23 giugno al 28 luglio 2024
Cinema, musica e teatro a Villa Adriana, Villa d’Este e al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli
EXTRAVILLÆ 2024

Dal 23 giugno al 28 luglio 2024, Villa Adriana e Villa d’Este, i due siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità e il Santuario di Ercole Vincitore, diventano catalizzatore e palcoscenico di ExtraVillæ – Metamorfosi in bellezza.

Dal 23 giugno al Santuario di Ercole Vincitore inizia un percorso nel cinema senza tempo, attraverso pellicole che hanno avuto il coraggio di elaborare nuovi linguaggi: un’esperienza immersiva presentata magistralmente da Pino Strabioli e Martina Riva e accompagnata dal racconto del critico cinematografico Valerio Caprara. Tra film che hanno segnato l’immaginario identitario, si celebra anche la grandezza di attori straordinari come Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Monica Vitti, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni, al quale sarà dedicato un omaggio per celebrare i 100 anni della sua nascita con la proiezione di capolavori come Le notti bianche di Luchino Visconti, Il dramma della gelosia. Tutti i particolari di cronaca di Ettore Scola e La notte di Michelangelo Antonioni. Ulteriore omaggio è poi la raccolta di trailer dei film in cui l’indimenticabile attore ha lasciato un segno indelebile, in collaborazione con il Trailers Film Fest.

Cinema ma anche teatro, letteratura e musica. Si comincia il e 5 luglio alle Grandi Terme di Villa Adriana, mentre dal 9 all’11 luglio il percorso teatrale prosegue a Villa d’Este dove, dal 12 al 28 luglio, tornano anche le proiezioni cinematografiche.

Tutti gli eventi sono con ingresso libero fino ad esaurimento posti a partire dalle 18.30, prevedono il servizio di food & drink al tramonto.

Programma completo su Villae.cultura.gov.it.

Ultimo aggiornamento 21/06/2024

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche