Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Fino al 4 maggio 2025 l’Istituto centrale per la grafica, in occasione dell’apertura delle celebrazioni per il 50° anniversario dalla sua costituzione, ospita la grande mostra Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge, che intende mostrare al pubblico le opere d’arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell’Istituto.
In mostra circa 60 opere che ripercorrono un arco temporale di oltre 500 anni di storia dell’arte, tra disegni, matrici e incisioni, fotografie, video e libri d’artista, un ampio panorama tra antico e moderno che testimonia la volontà dell’Istituto di valorizzare le sue collezioni per restituirle alla collettività.
Le acquisizioni, realizzate dall’Istituto tramite il piano acquisti 2021-2024 del Ministero della Cultura, sono state compiute on diverse modalità: acquisti coattivi, che nascono dal fermo all’esportazione delle opere, acquisti a trattativa privata, a seguito di proposte da privati o gallerie e passati al vaglio da apposite commissioni ministeriali e acquisizioni a seguito di bandi pubblici del ministero, così come con committenza diretta agli artisti.
In mostra opere di Olivo Barbieri – Antonio Biasiucci – Tomaso Binga – William Blake – Umberto Boccioni – Alighiero Boetti – Alberto Burri – Alexander Calder – Duilio Cambellotti – Silvia Camporesi – Vincenzo Camuccini – Luca Capuano – Lisetta Carmi – Ghitta Carell – Silvia Cini – Fabrizio Clerici – Mario Cresci – Paola De Pietri – Giovanni Fattori – Helen Frankenthaler – Simona Ghizzoni – Goldschmied & Chiari – Guido Guidi – William Kentridge – Gustav Klimt – Ketty La Rocca – Armin Linke – Giovanni Battista Lusieri – Alberto Martini – Arturo Martini – James McNeill Whistler – Bruno Miniati – Ciprian Mureşan – Nunzio – Parmigianino – Giuseppe Penone – Alberto Peschi – Piero Pizzi Cannella – Marta Roberti – Pietro Ruffo – Ninì Santoro – Giulio Aristide Sartorio – Egon Schiele – Carlo Simonetta – Mario Sironi – Anne Marie Sauzeau – Alessandra Spranzi – Paul Strand Angelo Uggeri – Caspar van Wittel – Simona Welle.
Ultimo aggiornamento 24/03/2025